La Rete RIBES riconosce al lavoro un valore sociale. Nel contesto lavorativo è possibile accrescere la propria autostima, la propria autonomia, il proprio patrimonio relazionale oltre a quello delle conoscenze e delle competenze. Per questi motivi la Rete RIBES sviluppa l’occupabilità e realizza opportunità lavorative soprattutto per le fasce deboli del mercato del lavoro:
Questa attenzione al tema del lavoro non è declinata solo nei confronti dei fruitori della rete, ma anche nei confronti dei cooperatori che in essa lavorano.
![]() |
Davide Minola commerciale.whynot@gmail.com |
Il consorzio RIBES attraverso l’attività delle sue cooperative sociali di tipo B è in grado di offrire una serie di opportunità rivolte alle persone svantaggiate, disabili e a chi si trova in difficoltà dal punto di vista professionale, pensate per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Nell’ambito dei nostri servizi, con il supporto di operatori specializzati, proponiamo:
In base all’articolo 8 della legge 68/1999 l’iter da seguire per l’inserimento lavorativo dei disabili è ben preciso. Le persone con disabilità alla ricerca di lavoro devono:
Successivamente, il nominativo del lavoratore disabile è inserito nell’apposito elenco, con unica graduatoria, dei disabili che risultano disoccupati; l’elenco e la graduatoria sono pubblici e vengono formati applicando i criteri della legge 68/99.
Tra la sua azienda e le cooperative di tipo B associate al consorzio si può sottscrivere una convenzione ex art. 14 dlgs 276/2003 che consente alle aziende di assolvere agli obblighi previsti dalla L. 68/99, favorendo contestualmente l’inserimento lavorativo in contesti protetti delle persone disabili che presentano particolari difficoltà di integrazione nei cicli lavorativi ordinari.
In particolare, questo tipo di convenzione consente all’azienda di assolvere una parte degli obblighi previsti senza assumere direttamente presso di sé il lavoratore disabile.
Come?
Semplicemente stipulando con la Provincia di Bergamo ed una cooperativa sociale di tipo B (o con lo stesso consorzio RIBES) del territorio un accordo in base al quale:
Perché la copertura sia piena, l’assunzione deve comunque essere pari ad almeno il 50% più un’ora delle ore settimanali previste dal contratto delle cooperative sociali. Se il monte ore è inferiore l’assunzione copre solo mezza scopertura. Nel caso in cui il progetto di inserimento si interrompa, la cooperativa ha facoltà di sostituire il lavoratore disabile con un altro in possesso dei requisiti previsti dalla convenzione.
Consorzio R.I.B.E.S. Coop. Sociale A.R.L. - Via S. Bernardino, 59, 24122 Bergamo BG - PI e CF 02802610168